Prato nel mondo

Herbert John Hinkler

PDFStampaE-mail

 

Il grande trasvolatore Oceanico
Herbert John Hinkler

di Siro Menicucci

Leggendo questo articolo è nata in me l’interesse di conoscere la storia di questo sfortunato pilota che tanto aveva fatto parlare di sè.  


La Nazione 18 Aprile 1983

Insieme ad alcuni amici ci siamo recati sul Pratomagno e abbiamo scoperto un luogo bellissimo pieno di grande fascino. Qui dopo una lunga camminata abbiamo trovato il cippo che ricorda il tragico evento dove il trasvolatore durante un tentativo di atterraggio è andato a colpire uno sperone roccioso, causando il disastro.
E’ sopravvissuto all’impatto, ma è deceduto in seguito per le ferite riportate. Nella targa commemorativa abbiamo visto una sua foto con  la data e il  nome.
 

Per ricostruire la vicenda ci siamo recati alla Biblioteca Marucelliana di Firenze per consultare un quotidiano dell’epoca “La Nazione”.

7 Gennaio 1933 Hinkler era partito da  Feltham nel Middlesex per cercare di migliorare Il record Inghilterra-Australia stabilito dall’altro trasvolatore Butler, che era di nove giorni un ora e 50 minuti. Questo l'articolo della Nazione 8 Gennaio 1933.

Il giorno dopo, La Nazione del 10 Gennaio 1933 riportava:

La sorte dell’aviatore Hinkler desta serie apprensioni.- Londra 9-
L'altra mattina alle tre come era stato annunziato, l'asso australiano Hinkler spiccava il volo dall'aereodromo di Peltham nel Middlesex con l'intenzione di battere il "record" Inghilterra-Australia,detenuto da Buthler con 9 giorni e 2 ore. La partenza fu per molti una sorpresa perché l'aviatore aveva tenuto il suo piano segreto e soltanto alcuni dei suoi amici intimi assisteva alla partenza. L'Hinkler del resto aveva circondato dello stesso segreto il suo ultimo volo compiuto nel 193I,attraverso l'Atlantico meridionale. Volo eseguito da solo a bordo di un piccolo apparecchio. E' a bordo dello stesso aeroplano che è partito pari fiducioso di giungere nell'Australia in sette giorni al massimo e di guadagnare il "Record" che egli aveva stabilito fino al 1931. Ma fino ad ora si è disgraziatamente senza notizie dell'ardito aviatore. Dopo avere ritardato la partenza in seguito alla nebbia che regnava su Peltham ,Hinkler spiccava il volo per Brindisi, meta della prima tappa dove contava giungere in serata. Questo ritardo inspiegabile causa grandi inquietudini. Negli ambienti dell'Aereonautica si teme che Hinkler il cui primo scalo doveva essere Brindisi sia stato costretto ad atterrare nella regione montagnosa dell'Italia.Sembra che il governo italiano sia stato pregato di dare istruzioni affinché tutti i posti di Aereonautica siano mobilitati in modo da portare soccorso all'aviatore Australiano se fosse rimasto vittima di qualche accidente.-

Nei giorni seguenti la preoccupazione per l’aviatore è aumentata sempre di più.
Riportiamo l’intestazione di alcuni articoli tratti dal quotidiano”La Nazione” che descrivono molto bene lo stato di apprensione per il pilota. Fino al tragico epilogo.

La Nazione II Gennaio 1933
Preoccupazioni per la sorte dell’aviatore Hinkler.
Londra -10 notte

La Nazione 17 Gennaio 1933
Nessuna notizia di Hinkler le ricerche nella regione alpina.
Ginevra -16 Notte-

La Nazione 18 Gennaio 1933 
Preoccupazione sulla sorte dell’aviatore Hinkler.
Roma -17 Notte- .

La Nazione 19 Gennaio 1933
L’aereoplano di Hinkler sarebbe atterrato in Francia.
Londra -18 notte-

la Nazione 20 Gennaio 1933
L’aviatore Hope scomparso mentre va alla ricerca di Hinkler.
Parigi -19 notte-

La Nazione 21 Gennaio 1933
L’aviatore Hope costretto ad un atterraggio di fortuna.
Ginevra- 20 notte-

La Nazione 3 Febbraio 1933
La sorte di Hinkler. Misteriose dichiarazioni della moglie dell’aviatore.
Londra -2 notte-

La Nazione 28 Aprile 1933
Macabra scoperta in un bosco di Pratomagno.
Castelfranco di Sopra -27 notte-
Due operai che si sono recati sui contrafforti di Pratomagno per fare carbone, hanno narrato, e si sono recati a denunciare la cosa alla caserma dei CC. RR, di avere veduto un cadavere in putrefazione e, a distanza di circa una ventina di metri, i resti di un aereoplano. Il cadavere, secondo quanto affermano i due predetti operai, presenta una ferita alla testa. Non è possibile, trattandosi di una zona montuosa, lontana da qui e priva di strade, poter controllare la notizia. La località dove il cadavere è stato trovato sarebbe situata nel comune di Castel  San Niccolò.

La Nazione 29 Aprile 1933
Il trasvolatore Hinkler perì sul Pratomagno. La salma rinvenuta nell’Alto Casentino è quella dell’eroico pilota. Denari e documenti ritrovati. Ipotesi sulla causa della sciagura.
Castel S.Niccolò-28 notte-
 

La Nazione 2 Maggio 1933

Hinkler era nato l’ 8 Dicembre del 1892 a Bundaberg nel Queesland, Australia.
Grandissimo aviatore fece la sua prima trasvolata nel 1928 dall’Ighilterra all’Australia.
Nel 1914 prestò servizio nella Royal Naval Air Service inglese. Nel 1918 volò anche in Italia. Fu inviato alle 28° Squadrone della Royal Air Force, di stanza in Italia contro le truppe austriache. Superò moltissimi record. Numerosi sono i siti su internet che ricordano la sua persona.
 

Il cippo con la foto di Hinkler sul Pratomagno. 


  La Nazione 27 luglio 2014

Clicca sopra per ingrandire  

H - RING il sentiero dedicato a Bert Hinkler


 Si ringrazia Franco Scarpini per il materiele inviato


 

Torna su

 

joomla template

Copyright © Centro Ricerche Prato. Tutti i diritti riservati.

Per informazioni scrivere a info@crprato.it o chiamare il numero 331 3136316.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti ad un utilizzo dei cookie.
Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, premi su privacy policy.

Se accetti i cookie chiudi questo popup.