L'Aquila, cronaca di un viaggio (seconda parte)

Stampa

L'Aquila, cronaca di un viaggio (seconda parte)

Giannandrea Capecchi Architetto

(Continua dalla prima parte)

 Marzo 2003: Il Tetracordo di Filolao.

Nel marzo 2003 nello studio di Giannandrea, si svolge una delle tante riunioni di aggiornamento tra i tre amici. Nel complesso disegno dei sette cerchi disposti nel pavimento della Basilica di Collemaggio, a ridosso dell’enorme colonna polilobata della navata di destra, l’Architetto scopre un nuovo importante messaggio lasciato dagli antichi costruttori: Il Tetracordo di Filolao.

Giannandrea: “Sono partito da un dato oggettivo; esistono alcuni blocchi di pietra che compongono la figura geometrica con forme apparentemente anomale rispetto ad altri blocchi. Nella perfetta congiunzione degli elementi semicircolari, la maggior parte dei conci bicromi (rosso e bianco) sono sagomati in varie dimensioni, anche piccoli, sistemati a modellare le rotazioni del disegno. Altri conci di marmo invece (quelli che disegnano i cambiamenti di circolarità) sono stati realizzati in un unico blocco di pietra più grosso degli altri. Per i Maestri Lapicidi questo materiale sarebbe stato indubbiamente molto più complicato da lavorare, certamente più costoso e difficile da reperire. Inoltre su questi conci monolitici, come d’altronde Gianni ha riscontrato anche nelle sovrapposizioni dei sei grandi cerchi della navata centrale, ho notato alcune incisioni superficiali poste ad indicare i cambiamenti di circolarità.

La domanda e': perché solo in questi casi il mastro lapicida ha utilizzato un unico blocco di marmo invece di eseguire la composizione dello stesso disegno con tre conci diversi più piccoli (certamente meno difficili da reperire e meno costosi da realizzarsi)? Esiste forse un messaggio che non riusciamo a distinguere dietro a queste differenze di lavorazione degli elementi lapidei pavimentali?

Analizzando i conci di congiunzione nell’insieme del disegno pavimentale mi sono inoltre reso conto che esistono allineamenti geometrici perfetti tra i baricentrici dei singoli cerchi, e tra questi e le linee di fuga di altri conci di pietra che compongono l’intera figura geometrica. In pratica le linee di fuga tra un elemento costruttivo e un altro, dentro questi cerchi, sembrano avere un preciso valore geometrico. Ho lavorato allora prima su una foto e poi sul rilievo CAD e il risultato è stato strabiliante!

Sembra che esistano precise direttrici geometriche convergenti verso un’asse centrale che divide l’intera figura in due parti identiche, speculari una rispetto all’altra. Lungo questo asse di riferimento centrale confluiscono quindi semirette provenienti dai baricentri dei cerchi o dalle fughe di alcuni conci di pietra, disponendosi nelle intersezioni secondo un preciso rapporto proporzionale. In conclusione la disposizione delle fughe dei marmi che compongono la figura a terra, come la composizione geometrica del disegno complessivo, potrebbero essere il frutto di un preciso calcolo geometrico e armonico! Non il semplice utilizzo di conci di pietra dimensionati come più restava comodo reperire e lavorare!

Questo rapporto armonico/proporzionale si basa sul Tetracordo di Filolao (1) … di questo fa parte il Diapason, il Diapente ed il Diatessaron … le tre perfette consonanze armoniche della Musica! “.

Particolare del disegno pavimentale del Tetracordo

Era quindi necessario effettuare al più presto una scrupolosa verifica sul posto per accertare ciò che l’architetto aveva scoperto.

Nella seconda metà di marzo quindi i tre amici sono di nuovo a L’Aquila per compiere i doverosi accertamenti, controllando minuziosamente le misure dei singoli conci di pietra del disegno pavimentale del Tetracordo per confrontarle con il disegno digitale.

Una volta eseguito le verifiche arriva una … meravigliosa conferma … quanto scoperto dall’architetto veniva esattamente comprovato dalle misure prese all’interno della basilica.
Era vero! Ogni singolo elemento del particolare disegno pavimentale della basilica, era stato volutamente sagomato per comporre un’articolata figura che seguisse precisi canoni geometrici e armonici!

Nelle geometrie della decorazione pavimentale sono presenti inoltre triangolature perfette e direttrici di riferimento tangenti agli anelli dei cerchi che verosimilmente facevano parte di un preciso intendimento dei Maestri decoratori dell’antica basilica.

Da queste direttrici si individua un triangolo isoscele centrale con l’angolo al vertice di 126° e i due angoli alla base di 27° (lo stesso dell’orientamento astronomico della basilica), Inoltre, con un’estrema precisione di calcolo e una tolleranza d’errore pari a 10-3, Giannandrea ha successivamente individuato un’assoluta correlazione tra questo particolare triangolo e la quadratura del cerchio. (2)

Quel disegno pavimentale realizzato oltre settecento anni prima era frutto di precisi valori armonici e calcoli geometrici celati per secoli dalla sapienza dei Maestri Costruttori e non di semplici incastri di marmo per scopi esclusivamente decorativi!

La musica del Tetracordo di S.M.di Collemaggio

 E’ stato relativamente facile collegare quanto scoperto nel particolare del disegno pavimentale del Tetracordo, con il tondo in bassorilievo di Re David (posto nel mausoleo seicentesco di Papa Celestino V) raffigurato nell’intento di suonare uno strumento musicale a corde, verosimilmente un’arpa o una Lira. Il messaggio e il riferimento sono palesi.

Il passo successivo dell’architetto sarà quindi quello di cercare una relazione, un rapporto, tra i dati geometrici scaturiti dal disegno pavimentale del Tetracordo di Filolao e l’individuazione di una possibile scala musicale che potrebbe generare una vera e propria sinfonia!

Giannandrea si cimenta quindi in una operazione che non sa dove lo porterà, non sa nemmeno se sarà in grado di tradurre le misure del particolare disegno pavimentale di Collemaggio in note musicali, non conoscendo egli stesso nemmeno i rudimenti della musica. Per questo confida sul fatto che comunque l’armonia musicale è frutto di rigorosi rapporti matematici e quindi geometrici. Pertanto se riuscirà ad individuare il metodo che gli possa permettere la trasposizione proporzionale delle linee geometriche sulla tastiera di uno strumento musicale, il gioco è fatto!

Si, ma quale strumento; a corde, a fiato o a percussione?

Probabilmente si tratta di uno strumento a corde, dato che nel bassorilievo del mausoleo di San Celestino V viene raffigurato proprio Re David mentre sfiora dolcemente una Lira.

Ma Giannandrea è sicuro che lo strumento musicale di Re David è quello giusto? Oppure esistono altri antichi strumenti a corde che possono dimostrare ancor meglio ciò che l’architetto ha intuito?

Forse potrebbe trattarsi di uno degli strumenti a corda più antichi ed evocativi; il Salterio!

 “…Inneggia dunque col salterio al nome di Dio.
Ma che significa fratelli, inneggiare col salterio? 
Il salterio è uno strumento musicale munito di corde.
Il nostro salterio è il nostro operare.
Chiunque con le mani compie opere buone, inneggia a Dio col salterio.
Chiunque confessa con la bocca, canta a Dio.
Canta con la bocca! Salmeggia con le opere! ...” (3)
 
L’Architetto disegna lo strumento utilizzando misure e figure geometriche in rapporto aureo, impostandosi su una diagonale a 27° e ponendo sulle sue corde le risultanti geometriche del disegno pavimentale opportunamente scalate.(4) La metodologia utilizzata permette quindi d’inserire i singoli segmenti geometrici del disegno pavimentale debitamente proporzionati (come di qualsiasi altro elemento decorativo o di struttura architettonica) direttamente sulle corde del Salterio, che a loro volta divengono note musicali e quindi…. musica.
 
Non c’è che dire, un procedimento efficace, originale e quantomeno suggestivo per analizzare le architetture del passato.(5)

Salterio a 20 corde
 
Il risultato ha dell’incredibile!
Con un programma di sintetizzazione digitale, da una porzione del disegno pavimentale della basilica di S. M. di Collemaggio a L’Aquila emerge una musica armoniosa ed intrigante, spirituale, dal sapore antico. Una musica certamente evocativa e che le tre consonanze del tetracordo riconducono straordinariamente al suono armonioso delle sfere celesti. A questo proposito è interessante e allo stesso tempo emozionante notare come le note musicali scaturire dalle geometrie di Collemaggio, risuonano perfettamente al diapason della terza ottava del pianoforte naturale con accordo in LA centrale, corrispondente a 432 Hertz (6).
 
Tutto ciò non è certo frutto della casualità, ma frutto della vasta e  meravigliosa Conoscenza degli Antichi Costruttori, dei Magister medioevali, che hanno intenzionalmente lasciato ai posteri, infisso nella pietra, un antico messaggio matematico e armonico.
 La musica ricavata dal Tetracordo di Filolao : https://youtu.be/anKpH11qKvg

 

  25 Marzo 2003: L’incredulità.

 Nel marzo 2003 i tre amici sono nuovamente a L’Aquila, dove li attendono Maria Grazia Lopardi e l’Ing. Nicola Aretusi per effettuare alcune verifiche sulle dimensioni della basilica di S. M. di Collemaggio. Tutti insieme si recano presso il Centro Celestiniano della città, da lì, accompagnati da Padre Quirino Salomone (Direttore del Centro Celestiniano) entrano per la prima volta nei sotterranei della cripta posti sotto parte della basilica. I locali si presentano in stato di completo abbandono dopo le prime indagini eseguite con l’intervento dell’Arch. Moretti degli anni 70’ del secolo scorso. Quest’ultimo aveva scoperto una parte delle strutture originarie dell’antica basilica celestiniana, composta da cinque absidi probabilmente necessarie a contenere cinque fondamentali reliquie della cristianità. Nonostante che gli scavi di allora si fossero improvvisamente interrotti,
lasciando malamente scoperto solo una minima parte marginale di ciò che potenzialmente potrebbe celarsi là sotto, i tre amici hanno l’impressione di trovarsi in ambienti particolarmente carichi di mistero e di potente misticismo.
 
Nel pomeriggio a casa di Maria Grazia insieme a Nicola Aretusi, Gianni, Giannandrea e Siro illustrano per la prima volta le loro scoperte effettuate fino a quel momento destando meraviglia e incredulità unite ad uno straordinario entusiasmo.
 
Viene così proposto, attraverso l’associazione Culturale aquilana Panta Rei, di fare qualche giorno prima della Perdonanza Celestiniana (29 agosto) una prima conferenza a L’Aquila per rivelare le eccezionali scoperte fatte. A questo proposito nel pomeriggio si organizza un incontro con alcuni esponenti dell’associazione e con l’occasione viene fatta ascoltare la musica scaturita dalle geometrie del disegno pavimentale della basilica, l’impressione e l’emozione sono fortissime!
 
24 Giugno 2003: Strane anomalie magnetiche.

Nella tarda mattinata del 24 giugno Gianni, Giannandrea e Siro sono nuovamente nella basilica di Collemaggio, oramai quell’edificio sacro e quella città stanno inevitabilmente diventando per loro meta di continui e assidui pellegrinaggi. Insieme a Maria Grazia chiedono al sacerdote di poter entrare in una delle stanze della sagrestia posta lateralmente alla cappella di Giovanni Bassando da Besançon.

In quella zona, alcuni metri più sotto il pavimento, in origine era posta una delle cinque absidi della prima chiesa fatta edificare da Papa Celestino V.

Giunti dentro la sagrestia la bussola che Gianni aveva portato con se da Prato sembra impazzire, non segna più il nord girando vorticosamente a destra e a sinistra! All’interno della stanza ci sono solamente mobili polverosi disposti a casaccio, qualche candelabro intarlato e una vecchia scala in legno che porta in copertura, nessun oggetto metallico o comunque tale da poter provocare un simile effetto magnetico.

Decidono allora di spostarsi all’esterno della basilica per eseguire ulteriori controlli. Giunti in prossimità della muratura perimetrale che delimita il vano interno dove si erano verificate le anomalie magnetiche, la bussola, che fino a quel momento stava indicando correttamente il nord, ricomincia a spostarsi in modo irregolare segnando un sfasamento di circa 20° in entrambe le direzioni rispetto al nord magnetico. Vengono fatte delle verifiche esterne sulla muratura perimetrale per accertare la presenza di eventuali metalli, ma niente (è presente solo un pluviale in rame fino ad un’altezza di circa 4/5m da terra che termina in basso con un prolungamento in PVC). Increduli, provvedono ad effettuare all’intorno misurazioni a diverse altezze, a quota terreno come a m 2,50 da terra, ma le anomalie persistono senza differenze sostanziali tra una quota ed un’altra. Queste degradano fino normalizzarsi, partendo dall’angolo che divide la muratura perimetrale della basilica (corrispondente all’interno dell’edificio con il transetto antistante la cappella di Giovanni Bassando da Besançon) in corrispondenza dell’avancorpo della sagrestia.

Cosa influisce sulle variazioni di campo magnetico?

Tutto ciò sfugge ad ogni logica comprensione, un vero mistero!

Dato che in superficie non risulta la presenza di metalli i quantità tali da giustificare le strane anomalie magnetiche, è possibile che nel sottosuolo della basilica sia presente qualche massa ferrosa sufficiente a far impazzire l’ago della bussola?

In effetti sotto la basilica di S. M. di Collemaggio sono presenti vani ancora inesplorati, i tre amici lo avevano visto e intuito anche dopo la visita nei sotterranei della basilica insieme a Padre Q. Salomone.

Stando alle credenze popolari, oltre alle reliquie che sono effettivamente passate dalla basilica celestiniana e poi scomparse (una spina della corona del Cristo e il dito indice della mano destra del Battista), si dice che dentro questi vani siano custodite altre importanti reliquie portate a L’Aquila dai Cavalieri Templari (7) addirittura anche l’Arca dell’Alleanza che per il potenziale descritto nei testi sacri avrebbe necessità di essere accuratamente protetta e “schermata”.

Alcuni anni prima che i nostri amici iniziassero le loro ricerche, su questa zona della basilica furono eseguiti rilievi non invasivi con speciali strumentazioni di profondità. A circa 4/5 m sotto il livello dell’attuale pavimento furono evidenziate forti anomalie in un’area pressoché regolare di circa 10 mq, proprio nella zona pavimentale a confine con la stanza della sagrestia e la cappella di Giovanni Bassando da Besançon, dove erano state riscontrate le difformità magnetiche con la bussola.
Si tratta forse davvero della misteriosa stanza nascosta sotto il pavimento della basilica e che le leggende parlano contenesse importanti reliquie?

Una cosa è possibile, l’originaria basilica celestiniana penta-absidale fu verosimilmente edificata con denaro templare (8) per contenere in eterno importantissime reliquie della cristianità, è San Celestino V ne era pienamente consapevole.

 
Termine seconda parte..........

-------------------------------------------------------

(1) «[…] Filolao, pitagorico crotoniate (V sec. a.C.) celebre e per la sua scienza armonica e per aver ceduto a Platone i famosi libri di Pitagora, è il primo a precisare i rapporti numerici corrispondenti a gli intervalli fra le quattro corde della lira, le cui lunghezze sono pari a sei, otto, nove e dodici unità. Il Tetracordo di Filolao e i rapporti armonici basati sulle tre consonanze in accordo d’ottava, o diapason (6:12 = 1:2), quinta, o diapente (6:9, 8:12 = 2:3) e quarta, o diatessaron (6:8, 9:12 = 3:4). Fra la prima e l’ultima il rapporto è pari a un mezzo, o diapason (ottava); fra la prima e la terza, nonché fra la seconda e la quarta gli intervalli sono equivalenti a due terzi, o diapente (quinta); fra la prima e la seconda, fra la terza e la quarta, infine, i rapporti sono di tre quarti, o diatessaron (quarta)[...]». G. Capecchi: Sacra Geometria, 2010.

(2) G. Capecchi, op. cit. Pag. 168-173.

(3) Tratto dalle OPERE DI SANT’AGOSTINO, esposizioni sui salmi. Dai volumi XXV- XXVIII, Esp. Salm. 91,3.
 
 (4) In via sperimentale l’Arch. G. Capecchi ha recentemente fatto realizzare da un Mastro liutaio un Salteriocon le stesse proporzioni auree descritte, dando risultati eccezionali riguardo alle perfette armoniche di accordo in LA con frequenza 432 Hz.
 
(5) L’Arch. Capecchi ha effettuato nel tempo numerose prove e verifiche del metodo da lui studiato, anche su altri edifici. Tutto ciò gli ha consentito di suonare la facciata e la parete laterale esterna della Basilica di Santo Stefano a Prato, la facciata del Duomo di Pisa, la pianta e la facciata del Duomo di Parma, la facciata di Palazzo Pitti, ecc.
 
(6) Leggiamo da un articolo del Dr. MARCO STEFANELLI in Amadeux.net: “…Nel 1939 il ministro della propaganda nazista Joseph Goebbels impose il diapason a 440 Hz contro il referendum dei 25.000 musicisti in Francia contrari a questa scelta. La corsa all'acuto iniziò al tempo delle bande militari russe e austriache ai tempi di Wagner (con un diapason da 440 Hz a 450 Hz), e fu frutto di un'analisi delle reazioni che il suono suscita in chi lo percepisce. Tale misura, nel 1954 a Londra, venne fissata per praticità e sempre convenzionalmente, a 440 Hertz, valore adottato dall'American Standards Association nel 1936 e a tutt'oggi dalla maggior parte dei musicisti occidentali …”
 
(7) È noto che in Francia nel 1745 circolava un documento detto “Manoscritto Schifman” nel quale si elencavano una serie d’importanti reliquie provenienti dalla Terra Santa (consegnate da Re Baldovino di Gerusalemme dall’Ordine Templare e conservate dal suo Gran Maestro, Jaques de Molay) e nel quale, oltre alla Sacra Sindone, erano presenti anche le reliquie citate nella tradizione aquilana.

(8) San Pietro Angelerio del Morrone (Papa Celestino V) era fin troppo indigente per potersi permettere di edificare un edificio di tale importanza, un eremita poverissimo che necessariamente avrebbe dovuto affidarsi ad altri (I Templari) per riuscire nell’intento. Forse fu persuaso a utilizzarne gli immensi fondi e ricchezze messi a sua disposizione nell’intento comune di proteggere e conservare nel tempo queste importanti reliquie.


Vai alla terza parte


 Torna su

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti ad un utilizzo dei cookie.
Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, premi su privacy policy.

Se accetti i cookie chiudi questo popup.