Ciao
Ecco il nostro ricco programma di visite guidate da gennaio fino a maggio!
Ti ricordiamo che puoi richiedere la PratoCultura Card, una tessera nominale, che non ha costo e che ti permette di accumulare punti ogni volta che partecipi ad una visita guidata dal costo di 15 euro. Una volta raggiunta la quota di 5 visite fatte, la sesta sarò omaggio! Per richiederla scrivici a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
e ti invieremo i moduli da compilare e firmare per averla.
Le visite da 15 euro che valgono per la raccolta punti sono, ad esempio, quella all'Oratorio di san Sebastiano (22/01 ore 15.30), alla chiesa di S.Agostino a Prato (05/02 ore 15.00); la visita ai sotterranei delle carceri che si chiama PRATOdaSOTTOinSU (05/03 ore 16.00) e quella alla chiesa di S.Bartolomeo insieme all'oratorio di S.Martino a Coiano (18/03 ore 15.30); e ancora la visita al Convitto Nazionale Cicognini (01/04 ore 15.30), alla chiesa di Ognissanti a Firenze (02/04 ore 15.30), al Campanile del Duomo di Prato (23/04 ore 15.30), al Duomo di Pistoia (29/04 ore 15.30) o alla chiesa di S.Lucia insieme a quella della Regina Pacis nella zona di Santa Lucia a Prato (30/04 ore 15.30). Proseguendo su Maggio le visite da 15 euro sono quelle alla Chiesa, chiostro e cappella Migliorati di San Francesco a Prato (06/05 ore 15.30), alla chiesa di Santa Margherita a Prato (07/05 ore 15.30) e allo splendido tempietto del santo Sepolcro nella cappella Rucellai a Firenze (27/05 ore 15.30).
Poi ci sono quelle visite che hanno un costo maggiore di 15 perché nel costo totale è compreso il biglietto d'ingresso, ma per noi valgono comunque per la raccolta punti e sono: la Galleria Palatina di Palazzo Pitti (29/01 ore 10.00 costo 30 euro), il monastero di S.Clemente di Prato (12/02 ore 15.30 costo 20 euro), la Galleria dell'Accademia di Firenze (19/02 ore 10.00 costo 35 euro), la Basilica di S.Lorenzo a Firenze (25/02 ore 15.30 costo 25 euro), palazzo Vecchio a Firenze (04/03 ore 15.30 costo 30 euro) e il Convento di San Bonaventura al Bosco ai Frati e un capolavoro del Rinascimento: il trittico di Nicolas Froment (11/03 ore 15.30 costo 20 euro).
Ci sono infine visite speciali che invece non rientrano tra quelle che danno diritto ai punti e sono: il percorso della Cattedrale Segreta (21/01,11/02,18/03,15/04, 20/05 con due turni di visita uno alle 10.30 e uno alle 15.00, costo 20 euro) e la visita guidata chiamata “I tetti del Duomo” che ti porterà sopra le volte del transetto dove avrai una vista dall'alto del presbiterio che ti lascerà a bocca aperta (28/05 ore 15.30 costo 20 euro).
Per prenotare tutte le visite sopra indicate scrivi a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Non perderti, poi, le attività e visite guidate al Museo dell'Opera del Duomo, queste non valgono per la PratoCultura Card ma, in questo caso, puoi sottoscrivere l'abbonamento d'ingresso al Museo dell'Opera del Duomo di Prato in modo da risparmiare sul costo del biglietto: un abbonamento singolo (dal costo di 25 euro) o famiglia (dal costo di 40 euro fino a un massimo di due adulti e due bambini) ti permetterà di entrare tutte le volte che vorrai al Museo per un anno intero a partire dalla data di sottoscrizione.
Le attività al museo sono: le visite speciale alle sepolture dei capitolari nei sotterranei del Duomo, luogo mai aperto prima al pubblico (28/01 e 04/02 ore 15.00, costo 15 euro o 7 euro per i possessori dell'abbonamento), gli appuntamenti “Un tè al Museo” durante i quali parleremo di un argomento specifico, vedendolo dal vivo e poi parlandone davanti a della immagini proiettate, sorseggiando tè (sempre alle ore 15.30, costo 10 euro al quale va aggiunto il biglietto d'ingresso al museo: 29/01 “La cappella della compagnia dei battuti di Santo Stefano”, 26/02 “La più antica pratese”, 26/03 “Il chiostro romanico”).
Proseguono anche i laboratori per famiglie che si svolgono sempre alle ore 15.30 e hanno un costo di 5 euro a persona: 11/02 “Carnevale al museo”, 19/03 “festa del papà”, 01/04 “Aspettando la Pasqua…” e il 12/05 “L'impronta di Musciattino”.
Per prenotare le attività al museo scrivi a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Se vuoi ripercorrere tutto il programma in ordine cronologico, scorri questa e-mail fino in fondo.
A presto!